giovedì 30 luglio 2015

Ardite associazioni fra Giacomo e Lorenzo...



Cos’hanno in comune Giacomo Leopardi e Lorenzo Cherubini, alias Jovanotti? Nulla, in apparenza. Eppure…
Oggi vi voglio proporre un ardito parallelismo letterario-tersicoreo, poetico e musicale, tra il genio di Recanati e la snodata popstar nativa di Roma. Tutti noi abbiamo letto, se non altro nelle antologie scolastiche, il “Sabato del villaggio”, canto leopardiano composto nel settembre del 1829, in pieno pessimismo storico. Siccome i ricordi adolescenziali dei più si limitano, spesso e volentieri, a ragazze, ragazze e ancora ragazze (non c’è nulla da biasimare!), raramente a poesie o romanzi, rinfreschiamoci la memoria: in particolare, nella seconda parte dell’idillio (vv. 38-51) il poeta riflette sulla vanità dell'attesa della festa: il piacere, che ognuno di noi attende con ansia, non arriverà mai, ma lascerà spazio solamente a noia e tristezza (“diman tristezza e noia | recheran l’ore” vv. 40-41) . La riflessione si estende poi anche alla vita: la giovinezza è un periodo felice, perché si aspetta con gioia l'entrata nell'età adulta, come quando il sabato ci si prepara per il giorno di festa; tuttavia il passaggio di età non porterà gioia, ma si rivelerà doloroso e privo di piacere. Già, il piacere. Cosa rappresenta per Leopardi? Può esistere? E’ semplicemente l’attesa di un benessere futuro che, una volta afferrato, si rivelerà illusorio e privo di sostanza.
La tematica de “Il sabato del villaggio” viene sviluppata anche in alcune pagine dello “Zibaldone”, in cui viene affermato che:
il piacere umano si può dire ch'è sempre futuro, non è se non futuro, consiste solamente nel futuro. L’atto proprio del piacere non si dà. Io spero un piacere; e questa speranza in moltissimi casi si chiama piacere.
Jovanotti, a modo suo, recupera parte del pensiero leopardiano, cantando in “Sabato” quella che è la spasmodica attesa dei ragazzi verso il giorno più eccitante della settimana, a conclusione di lunghe e pesanti lezioni ed alle porte di un week end da vivere fino in fondo. “Quando non si lavora è sempre sabato, vorrei che ritornasse presto un altro lunedì”: perché il lunedì? Perché inizierà una nuova attesa, un conto alla rovescia verso un altro sabato.Certo, il sabato leopardiano è ancora attesa, mentre Jovanotti lo vive come traguardo della settimana; ma, al di là di tutto, il processo che porta ad assaporare i momenti e le ore che ci separano da un evento che tanto desideriamo è, con un  po' di fantasia, molto simile.

Jovanotti, Sabato                                                                                                                               Come nei sabati sera in provincia
Che sembra tutto finito poi ricomincia

Giacomo Leopardi,  Il sabato del villaggio
Questo di sette è il più gradito giorno,

pien di speme e di gioia:
diman tristezza e noia
recheran l’ore, ed al travaglio usato
ciascuno in suo pensier farà ritorno.

Ai ragazzi piacciono queste analogie; oggi come oggi è dura far capire ed amare poeti e scrittori del XIX secolo a giovani sedicenni che crescono con ben altri riferimenti. Con un po’ di “labor limae”, però, si fanno miracoli! Intanto, se vi va di approfondire, gustatevi video e parole di “Sabato” e provate a trovare punti in comune con la poesia leopardiana che avete in casa o, tutt’al più… C’è sempre Google!

Ad maiora!

5 commenti:

  1. Molto bello mi è servito molto per i compiti di letteratura lo consiglio molto (questo sito) <3

    RispondiElimina
  2. Spero che continuiate a fare cose del genere ma io ci consiglio di portare anche qualcosa di "moderno" per attirare più ragazz* (;

    RispondiElimina
  3. Siete bravi a far accelerare l'inteligenza umana continuate così:🤗

    RispondiElimina
  4. P.s. spero continuiate ve lo chiedo per favore (:

    RispondiElimina
  5. Un saluto al - caffè del professore- nome bellissimo complimenti spero cge alcuni dei miei commenti siano utili le auguro buona giornata professore e se ha allunni le mandi un saluto da parte di una fan del suo sito (: spero che porterete anche cose più moderne per fare più wiuse bon so come si scrive 😂 non so se mi intendo comunque è davvero un bel sito ancora buona giornata

    RispondiElimina