Riconoscimento validità testata giornalistica on line

In base all’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012, “le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero online, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni.” Resta ferma la necessità dell’indicazione di un direttore responsabile iscritto all’Albo.

mercoledì 15 settembre 2021

VIVI NELLA PAROLA… IN PILLOLE

Cari amici,

per la nostra rubrica, in vista della prima presentazione del libro, che avverrà alla sala Gulliver di Alfonsine mercoledì 29 settembre alle ore 21, oggi parliamo di un altro autore presente nella raccolta, Dino Campana.

Definito dai critici come un visionario ed erede, in qualche modo, della tradizione simbolista francese, il poeta vive un’esistenza tormentata e segnata dal soggiorno coatto in manicomio, dal gennaio 1918 al 1932, anno della morte.


La lirica di Campana, confluita nella raccolta “Canti orfici”, punta a sconvolgere e a fulminare le coscienze, scagliando saette emotive che stordiscono il lettore. Amore e Morte, “Eros” e “Thànatos”, passione e dolore mescolati perfettamente nell’attrazione per Sibilla Aleramo, la sola donna che Campana, a modo proprio, amerà. “Dino, io e te ci siamo amati come non era possibile amarsi di più, come nessuno potrà mai amare di più”, scrive Sibilla in una lettera del febbraio 1917.

Campana, nell’ultimo verso dei “Canti orfici”, ci lascia il testamento della sua vita che, secondo Carmelo Bene, uno dei massimi interpreti del poeta di Marradi, è trascorsa tutta nel dolore e nel delirio, non solo in quei quattordici anni di reclusione nel sanatorio. “Erano tutti avvolti e coperti col sangue del fanciullo”, chiosa Campana: senza dubbio queste parole contengono l’amara riflessione su se stesso, anima libera che paga, come vittima sacrificale del mondo, l’aver cercato di toccare i più intimi segreti dell’uomo.

 

Ad maiora!