Riconoscimento validità testata giornalistica on line

In base all’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012, “le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero online, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni.” Resta ferma la necessità dell’indicazione di un direttore responsabile iscritto all’Albo.

mercoledì 1 marzo 2017

Aperitivo etimologico

Latinorum = latino (propriamente dei latini)
Si tratta del celebre strafalcione con cui Renzo risponde a don Abbondio che, non sapendo come giustificare la sua indisponibilità e paura a sposare i due giovani, cita delle formule canoniche per spiegare gli impedimenta e i dirimenta per colpa dei quali non è possibile celebrare il matrimonio. Renzo allora esplode manifestando la sua rabbia con questa frase:” Che vuol ch’io sappia del suo latinorum?” convinto di usare un’espressione corretta; in realtà usa quella desinenza che più colpisce i non latinizzati, per la sua diversità dalle abituali desinenze italiane.

Ne discere cessa = Non smettere mai di imparare (Catone)
Questa massima del famoso scrittore latino (famoso anche per la sua volontà di distruggere Cartagine) sta ad indicare che anche le persone avanti negli anni devono continuare ad imparare. La moderna gerontologia ha confermato la validità di questa esortazione, osservando che lo stimolo intellettuale aiuta a conservare la mente giovane.

Funere mersit acerbo = Morì di morte immatura (Virgilio, Eneide)
Nel VI° libro del poema virgiliano, Enea compie un viaggio nell’oltretomba e vede le anime dei bambini confinate nell’Antinferno poiché, non avendo compiuto tutto il ciclo della loro esistenza, non possono trovare una collocazione definitiva all’interno dell’Ade (oltretomba pagano). Questa idea sarà ripresa da Dante che porrà le anime dei bimbi nel Limbo. L’espressione inoltre venne posta da Giosuè Carducci come titolo ad un sonetto scritto per la morte prematura del figlioletto Dante.

Ad maiora!