martedì 17 maggio 2016

I nuovi aperitivi con un po' di musica!

APERITIVO ETIMOLOGICO

Nihil est tam mobile quam feminarum voluntas

Niente è tanto mobile quanto i voleri delle donne (Seneca, De remediis, XVI, 3).



Il tema della mutevolezza femminile è da sempre caro ai proverbi e alle sentenze d’autore. Per concetti analoghi vediamo anche il detto virgiliano “Varium et mutabile semper foemina” (La donna è una creatura sempre varia e mutevole, Eneide, IV, 569-70) e l’amara consapevolezza espressa da Catullo nel suo Liber: “Mulier cupido quod dicit amanti, in vento et rapida scribere oportet aqua (Ciò che una donna dice all’amante pieno di desiderio bisognerebbe scriverlo nel vento e nell’acqua corrente). Occhio, quindi, a non compiere passi falsi! Come ci ricorda Big Luciano Pavarotti in questa versione tratta dal Rigoletto di Giuseppe Verdi...





APERITIVO ETIMOLOGICO


Excusatio non petita, accusatio manifesta

Una scusa non richiesta è un'accusa manifesta (Proverbio)


Questo proverbio, di origine medievale, riprende una tradizione già diffusa nel mondo antico, secondo la quale l'eccessiva difesa di una causa fa apparire la colpevolezza di chi parla. Il proverbio esiste ancora oggi nelle moderne lingue europee.


APERITIVO ETIMOLOGICO


Ad interim

(In carica) provvisoriamente.


Si tratta di un avverbio, interim, che ha il valore di complemento di tempo (frattanto) e di una preposizione ad che indica il momento fino a cui si estende il tempo del quale si parla. Sia nel latino classico che in quello moderno si parla di carica ad interim quando chi la ricopre non ne è il definitivo incaricato, ma solo un sostituto che ne svolge le funzioni in via strettamente provvisoria. Per fare un esempio un Presidente della Repubblica ad interim può essere il Presidente del Senato quando il Presidente in carica sia ammalato, morto o destituito; inoltre esistono anche ministeri ad interim ricoperti dal Presidente del Consiglio quando si deve provvedere alla sostituzione di ministri dimissionari.



Ad maiora!

Nessun commento:

Posta un commento