Riconoscimento validità testata giornalistica on line

In base all’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012, “le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero online, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni.” Resta ferma la necessità dell’indicazione di un direttore responsabile iscritto all’Albo.

mercoledì 4 novembre 2015

Ecco servito il tris di aperitivi!

Come consuetudine, pubblichiamo gli ultimi tre motti del mese di ottobre da bere, naturalmente, tutti in un sorso!



APERITIVO ETIMOLOGICO

Ipse dixit!

L’ha detto lui (motto dei discepoli di Pitagora)
Con questa frase gli allievi di Pitagora, celebre filosofo greco del VI secolo a.C., rinforzavano le loro affermazioni sulla base dell’autorità del maestro; come dire… “L’ha detto lui, quindi è vero!”. Già nel mondo antico, tuttavia, questa espressione la si ripeteva con ironia per sottolineare un atteggiamento di totale accettazione di un principio non vagliato né confutato. Essere creduloni, per dirla alla buona, conveniva, secondo il pensiero di molti. Oggi il motto pitagorico è usato anche per sottolineare l’assurdità di un’affermazione e per confermare che la si sta citando fedelmente. 






APERITIVO ETIMOLOGICO

Veni, vidi, vici.

Sono arrivato, ho visto, ho vinto (Svetonio, Vita di Cesare, 37,2)

Sono le parole con cui Cesare annunciò la vittoria su Farnace nel 47 a.C. o  affidandole ad un messaggero che le portasse a Roma, secondo il racconto di Plutarco, oppure scrivendole sulle insegne fatte sfilare durante il trionfo, secondo la versione di Svetonio. La frase ha goduto di enorme fortuna, dovuta anche al suo stile telegrafico ed all’effetto dell’allitterazione (ovvero della ripetizione, ricercata o spontanea, di lettere o più sillabe in una serie di due o più vocaboli) tra i tre verbi ed è ancora usata, ironicamente, per raccontare un successo molto più facile del previsto.






APERITIVO ETIMOLOGICO

 UBI MAIOR, MINOR CESSAT

Dove c’è il superiore, l’inferiore si ritira (Proverbio)
Nella forma latina, questo proverbio si riferisce a rapporti fra potenti, alludendo alla necessità di rispettare la scala gerarchica. La frase è rimasta nella lingua originale ed è ancora oggi molto diffusa a livello popolare, ma ha finito per riferirsi a fatti o doveri, indicando che quando si presenta una necessità più incalzante, quella meno importante passa in secondo piano. Spesso la si cita solo parzialmente, abbreviandola in “Ubi maior…”.



Ad maiora!



Nessun commento:

Posta un commento