Riconoscimento validità testata giornalistica on line

In base all’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012, “le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero online, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni.” Resta ferma la necessità dell’indicazione di un direttore responsabile iscritto all’Albo.

domenica 6 marzo 2022

ALLA SCOPERTA DELLE RADICI DELLA NOSTRA LINGUA

 Puntata n. 2


Carissimi,

quante volte vi avranno definito in questo modo: “Sei proprio un ghengo!”. Ma dove risale l’origine di questo termine, molto popolare nella Romagna ravennate, meno nel resto della “Provincia Romandìolae”?

Ghèngh”, cioè “fannullone”, è diffuso a Ravenna, Ville Unite, Russi, Fusignano ed Alfonsine e la sua etimologia è attribuibile, con ragionevole approssimazione, al tedesco “gagg/gang” e significa “viandante”. 



Qualcuno ha, con una punta di ironia, definito colui che viaggia come uno che non lavora: i romagnoli, quindi, avrebbero preso alla lettera queste parole, associando il “Ghèngh” al “girandolone”, ovvero “zirandlôn”, oppure allo “zingaro”, “e’ zèngan”, vale a dire un vagabondo dedito solo all’ozio.

 

Ad maiora!