Riconoscimento validità testata giornalistica on line

In base all’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012, “le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero online, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni.” Resta ferma la necessità dell’indicazione di un direttore responsabile iscritto all’Albo.

giovedì 13 novembre 2025

La statua dell’Asso degli Assi nel saggio di Giuseppe Masetti

di Fabio Pagani

Il riscatto dell’eroe. Storia sociale del monumento di Lugo a Francesco Baracca. È questo il titolo del contributo che l’autore, Giuseppe Masetti, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna, ha pubblicato all’interno del volume Sul piedistallo della storia. Monumenti e statue in Emilia Romagna dall’Ottocento a oggi, curato da Sofia Nannini ed Elena Pirazzoli per Viella editore; un tracciato della genesi di quello che è un vero riferimento per tutti i cittadini lughesi, nessuno escluso, da sempre legatissimi al loro aviatore. All'alba dei 90 anni che compirà il monumento nel 2026, ci sembra interessante riproporre la nostra intervista al curatore del saggio.

Dott. Masetti, perché il monumento a Baracca, costruito nel 1936 da Domenico Rambelli, è da considerarsi un particolare caso di studio?

“Mi è stato chiesto di dedicare attenzione all’effigie di Francesco Baracca sulla rivista inserita negli atti annuali degli istituti storici e devo dire che le curiosità che ho avuto modo di approfondire non sono state poche. Partiamo dicendo che, quello dedicato a Baracca, è uno dei pochi monumenti ad personam legati ai personaggi della Grande guerra, che ha prodotto in larga parte sacrari a ricordo di militari generici. Nel 1936, a diciotto anni dalla morte dell’Asso degli Assi, il regime fascista vuole dare una connotazione propagandistica anche alla vicenda dell’aviatore lughese: è il cosiddetto “Fascismo di pietra”, vale a dire un preciso indirizzo architettonico che tende a sfruttare le occasioni celebrative della prima guerra mondiale, portandole ad una mitizzazione del tutto finalizzata al consenso politico e ideologico”.

Mi viene da pensare che la sublimazione di figure come quella di Baracca fosse già in embrione prima dell’avvento del Regime.

“Certamente. Gabriele D’Annunzio, nel 1918, celebra con ardore l’uomo Francesco Baracca, ma è il Fascismo a costruire un sistema vero e proprio: quando si decide, infatti, di finanziare il grande monumento all’aviatore, Mussolini versa di tasca propria cinquecentomila lire per l’opera, mentre Margherita Sarfatti, figura chiave nel percorso politico del Duce, interviene personalmente per affidare la costruzione del monumento stesso allo scultore Rambelli. A quel punto, la grande opera statuaria non viene più intesa come celebrativa dell’uomo Francesco Baracca, ma come omaggio all’aviazione militare italiana, che è quella, per citare un nome, di Italo Balbo e che proprio quest’anno festeggia i cento anni di vita”.

Osservando il monumento, in effetti molti particolari richiamano l’iconografia del Ventennio.

“La statua non presenta alcun tratto distintivo dei piloti della Grande guerra: la tuta, per esempio, è quella degli aviatori anni ’30 e l’eroe di Rambelli è molto distante dall’uniforme attillata, dalle pose studiate e dalle decorazioni che di solito ricoprivano il petto di Baracca. La grande ala, inoltre, non è quella dei biplani, vale a dire i velivoli pilotati nel primo conflitto mondiale, ma ricalca gli aerei del terzo decennio del secolo. Il Fascismo capisce che mitizzare Baracca come eroe invitto e icona della Romagna è utile per celebrare la nuova aeronautica e il sogno della velocità e dell’uomo – macchina”.

Caduto il Regime, c’è stato il reale rischio dell’abbattimento di questa grande opera? E i lughesi come hanno vissuto il rapporto con il monumento nei difficili anni della ricostruzione post – bellica?

“I cittadini di Lugo, nonostante l’inaugurazione del 1936 fosse stata di portata nazionale, sono sempre rimasti affezionati al Francesco di San Potito, vedendo in lui uno del popolo. Baracca trasmette identità, senso di appartenenza alla comunità ed è sempre stato così, anche all’indomani del 25 luglio 1943, giorno della caduta del Fascismo: ai piedi della gradinata del monumento fu cancellato il cartiglio che riportava la scritta “A. XIV E. F.” (Anno quattordicesimo Era Fascista) e questo può essere considerato l’unico episodio di furia iconoclasta post – fascista. I monumenti, oggi ancor di più, parlano a seconda di chi li guarda ed il loro valore cambia nel tempo; anche se stiamo assistendo a diversi episodi prodotti dalla cancel culture, intenzionata a cancellare la memoria di eventi e persone, l’amore dei lughesi per il loro eroe sarà sempre profondo e libero da qualsiasi estremismo”.

(C) Rivisitazione dell'articolo da me pubblicato sul numero de "Il Nuovo Diario Messaggero" del 22/06/2023

Nessun commento:

Posta un commento