Riconoscimento validità testata giornalistica on line

In base all’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012, “le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero online, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni.” Resta ferma la necessità dell’indicazione di un direttore responsabile iscritto all’Albo.

martedì 16 febbraio 2016

Il tris dei nostri aperitivi non nuoce alla salute!

Come sempre, ecco un riepilogo degli ultimi tre aperitivi etimologici del mese!

VULPEM PILUM MUTAT NON MORES
La volpe cambia il pelo, non i costumi (Proverbio)
Si tratta di un proverbio già diffuso in ambito latino, mentre nel mondo greco era usata la metafora del lupo. In italiano sono rimaste entrambe le versioni: “La volpe perde il pelo, ma non il vizio” e “Il lupo cambia il dente, ma non la mente” (questo aforisma, forse, è meno conosciuto). Variazioni simili, sempre con gli stessi animali come protagonisti, si hanno anche nelle altre lingue europee.

BERESHI’T BARA’ ELOHI’M ET HASHAMAJM VEET HAARETZ
Dal principio creò i cieli e la Terra. (Genesi, I, 1)
Oggi citiamo il primo versetto dell’Antico Testamento, simbolo della creazione. Gli Ebrei non conoscono la parola Genesi, ma è una nostra interpretazione dell’ebraico BERESHI’T, che significa, appunto, “dal principio”. Il popolo di Israele ha una storia straordinaria ed oggi, 27 gennaio, volevamo rivolgere un pensiero a quanto accadde una settantina di anni or sono.
Ma Israele non è “solo” questo. Gli Israeliti, infatti, hanno inventato il sistema consonantico, quello che noi chiamiamo alfabeto, composto da 27 grafemi (non sono stati i Fenici a farlo, come si legge sui libri di storia!). L’ebraico biblico fino al VII secolo d.C. ha solo consonanti. Le vocali vengono aggiunte in seguito: il “nyqùd”, la “puntatura”, cioè vocalizzazione, è stata inventata da un gruppo di rabbini, i “punctatores”, a Tiberiade nel VII secolo.
Quella del popolo ebraico, quindi, non è solo storia di religione e di “diàspora” (dispersione, fuga: pensiamo a quella dall’Egitto, condotta da Mosè, oppure a quella dalla Babilonia di Nabucodonosor, che ha ispirato il grande Giuseppe Verdi nella composizione del Nabucco), ma anche e soprattutto di cultura e tradizioni.
Un popolo grande, quindi, che ha vissuto la tremenda persecuzione nazista: 6 milioni di morti, tanti sopravvissuti suicidatisi anni dopo perché non riuscirono a sopportare il peso del tragico ricordo, troppi, ahinoi, delinquenti che ancora oggi sostengono il negazionismo, ovvero che la Shoah non sia mai esistita.

QUI GRATE BENEFICIUM ACCIPIT, PRIMAM EIUS PENSIONEM SOLVIT
Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito. (Seneca, De Beneficiis, II, 22, 1).
Celebre massima del filosofo spagnolo Lucio Anneo Seneca, vissuto a Roma nel I secolo d.C. alla corte dell’imperatore Nerone. Di lui si ricordano, oltre alle innumerevoli opere, gli ultimi giorni di vita, raccontatici magistralmente dallo storico latino Tacito: Seneca, non potendo lasciare in eredità ai suoi discepoli alcun bene materiale, dona loro l’immagine della sua vita e li richiama alla fermezza nel momento delle lacrime in quanto esse sono in contrasto con gli insegnamenti che il filosofo ha sempre impartito. Accusato di aver preso parte al complotto ordito contro Nerone (la celebre congiura dei Pisoni, dal nome della famiglia che l’aveva organizzata nel 65 d.C.), Seneca, che in realtà ne era solo informato marginalmente, riceve dall’Imperatore l’ordine di togliersi la vita (o, quantomeno, gli viene fatto capire ciò). Non potendo né avendo l’intenzione di sottrarsi, Seneca si suicida “stoicamente”, vale a dire rimanendo imperturbabile di fronte al proprio destino.

Ad maiora!


Nessun commento:

Posta un commento