Riconoscimento validità testata giornalistica on line

In base all’art. 3-bis del Decreto Legge 103/2012, “le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero online, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall’articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall’articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni.” Resta ferma la necessità dell’indicazione di un direttore responsabile iscritto all’Albo.

venerdì 5 agosto 2016

A voi, cari amici, il nuovo tris di aperitivi!

Con questo caldo, tre aperitivi non possono che ristorarvi.
Buona lettura!

APERITIVO ETIMOLOGICO
QUO VADIS?
Dove vai? (dagli Atti del martirio di San Pietro)
Secondo una leggenda diffusasi negli ambienti Cristiani di Roma, l’apostolo Pietro, che si trovava in città durante una persecuzione anticristiana dell’imperatore Nerone, essendo stato avvertito del pericolo che correva, stava scappando da Roma. Uscendo, però, incontrò Gesù che, alla sua celebre domanda, rispose che andava a Roma a farsi crocifiggere ancora. L’apostolo capì che si trattava di un rimprovero per il suo secondo tradimento, tornò in città ed affrontò serenamente il martirio.
La frase “Quo vadis?” divenne poi il titolo di un romanzo di H. Sienkewicz, giornalista e scrittore polacco premio Nobel per la letteratura nel 1905, e del kolossal holliwoodiano che ne fu tratto.


Nelle foto: la locandina del film, Henryk Sienkewicz e Peter Ustinov, celebre attore britannico, nei panni di Nerone.




APERITIVO ETIMOLOGICO
Niente basta a chi non basta ciò che è sufficiente (Epicuro).

Epicuro (Samo, 341 a.C. - Atene, 271 a.C.) è fondatore di una delle più importanti scuole ellenistiche, il "Giardino" (L'Ellenismo è un periodo storico/culturale compreso fra III° e I° secolo a.C. e consistente nella diffusione della cultura greca nel vicino e lontano Oriente e nel tentativo di fondare una lingua comune, comprensibile in tutto il mondo "grecizzato" - la cosiddetta "Koinè") ed è autore di oltre 37 libri, 9 dei quali rimasti a noi.
La citazione che abbiamo riportato rappresenta uno dei punti più importanti del pensiero epicureo: vivere serenamente, accettando il naturale scorrere del tempo, non temere la morte perchè "la morte è nulla per noi, perché quando ci siamo noi la morte non c'è e quando c'è la morte non ci siamo più noi". L'unica cosa che rimane è il piacere sereno dell'anima, che va goduto senza covare la pretesa di renderlo durevole in quanto il piacere assoluto non esiste o, quantomeno, l'uomo non potrà mai raggiungerlo.

APERITIVO ETIMOLOGICO
Forse non tutti sanno che...
Oggi non vi raccontiamo la storia di un detto, ma di un fiume: il Tevere.
Fu Benito Mussolini, nel 1923, ad "allargare" i confini della zona tosco-romagnola, in modo da inserirvi la parte di Verghereto, su cui sorge il monte Fumajolo.
Il perchè di questa scelta è presto spiegato: il Duce voleva che la sorgente del fiume Tevere, che si trova appunto sul Fumajolo, nascesse in Romagna. Roma e le sue sacre acque come simbolo e forza di un Impero, quello romano, di cui Mussolini si sentiva in qualche modo continuatore e nuovo Cesare.
Tutti sappiamo come andò a finire...



Ad maiora!


Nessun commento:

Posta un commento