di Fabio Pagani
Al via il 29esimo anno accademico
dell’Università popolare per adulti “U. Pagani” di Alfonsine. Uno sforzo importante,
quello condotto dai tanti volontari che continuano a credere in questa realtà
associativa, un vero unicum nel panorama della bassa Romagna, se consideriamo
che la città delle Alfonsine è un comune di circa 12mila abitanti che non può
certo competere con i numeri di Lugo o, addirittura, di Ravenna.
Eppure, l’entusiasmo e lo spirito
di iniziativa non mancano alla presidente Elena Corelli Grappadelli e a soci e
consiglieri; per l’anno accademico 2025/26 sono in calendario 26 corsi che, per
sintesi, suddividiamo in aree: storia, letteratura e culture, scienze naturali
e umane, lingue straniere e laboratori espressivi.
![]() |
La presidente dell'Università per adulti, Elena Corelli Grappadelli |
Fra gli altri, menzioniamo il corso di Climatologia, tenuto dal noto meteorologo Pierluigi Randi, Il vino nella letteratura italiana moderna, proposto dall’autore di questo articolo, Scrittura creativa, a cura di Luca Malaguti, il Laboratorio di teatro, condotto dalla regista Giulia Torelli e tutto il pacchetto delle lingue, ben gestito da Francesco Costa, giovane e poliedrico insegnante attivo anche in corsi di Botanica, Biologia marina ed Astronomia.
Sono importanti anche le collaborazioni che la “U. Pagani” ha attive con enti culturali del territorio: l’Istituto storico della Resistenza di Ravenna, per esempio, opera da anni con l’associazione alfonsinese con corsi ed approfondimenti a cui si può partecipare gratuitamente. Pregevole la partnership con i musei Byron e del Risorgimento di Ravenna, tradotta nella partecipazione della loro direttrice, dott.ssa Alberta Fabbri, alla serata di apertura dell’anno accademico dell’università, lunedì 6 ottobre; Fabbri ha intrattenuto il numeroso pubblico con una bella lezione su vita e vicende di Lord Byron in Italia.
![]() |
La dott.ssa Fabbri parla di Byron |
Non dimentichiamo anche la sinergia con Ravenna Teatro, che ha illustrato agli intervenuti la stagione 2025/26 dei teatri ravennati. Infine, ricordiamo gli eventi organizzati dall’Università, come presentazioni di libri, concerti ed iniziative benefiche: sono già in cantiere per fine anno e prima metà del 2026 diversi appuntamenti che, però, non sveliamo…
![]() |
La presentazione della stagione di Ravenna Teatro |
Per saperne di più sia sulle serate culturali sia sui corsi offerti, vi invitiamo a seguire il sito internet e i canali social dell’Università popolare per adulti “U. Pagani” di Alfonsine: un gioiello prezioso che continua a brillare.
I contatti: www.universitalfonsine.racine.ra.it;
e.mail: universitalfonsine@racine.ra.it;
facebook: /universitalfonsine
© Riproduzione riservata
Nessun commento:
Posta un commento