mercoledì 26 marzo 2025

La Repubblica insanguinata degli Anni di Piombo

di Fabio Pagani

Quante volte abbiamo sentito parlare degli “Anni di Piombo”? Nel mio caso, tante. Televisione, giornali, radio e cinema hanno spesso trattato questo argomento, che altro non è che una stagione della nostra vita, lontana nel tempo, ma ancora molto presente. E’ stata la regista tedesca Margareth Von Trotta, con il suo film “Anni di Piombo” (titolo originale: Die bleierne Zeit), uscito nel 1981, a coniare l’espressione. La pellicola narra la vicenda delle sorelle Ensslin, una delle quali, membra di un partito terroristico tedesco di estrema sinistra, viene trovata morta nella prigione di sicurezza di Stammheim nel 1977.


Stando all’Italia, parliamo degli anni ’70, anche se, per essere precisi, dovremmo indicare una forbice cronologica che va dal 1969 al 1980; undici anni nei quali il Paese è squarciato da stragi, omicidi, delitti e intimidazioni a sfondo politico estremista, sia di destra che di sinistra. Usciamo, come del resto tutto il mondo occidentale, dagli anni ’60 e dalle sue conquiste: il benessere economico e sociale sono una faccia della medaglia, mentre l’altra riporta il lato più oscuro del cambiamento.

La nascita di una moderna economia industriale, soprattutto nell'area tra Milano, Torino e Genova, spiazza una società modellata sui ritmi della produzione agricola. Inizia uno spopolamento dei piccoli centri a vantaggio delle grandi città, che in breve si trasforma in un'emigrazione di massa.

Così, alla fine del decennio, l'Italia è scossa da due ondate di radicale contestazione: la prima, nel 1968, animata dal Movimento Studentesco che chiede più giustizia sociale e meno autoritarismo; la seconda, nel 1969, innescata dalle rivendicazioni degli operai (il cosiddetto "autunno caldo"). Manifestazioni, scioperi, occupazioni di fabbriche sono all'ordine del giorno. Si avvia un conflitto sociale di vaste dimensioni e l'Italia sembra spostarsi a sinistra. Nascono aspettative rivoluzionarie in molti studenti e operai che avrebbero voluto superare il capitalismo. I governi e gli organi dello Stato diventano sempre più reazionari pur di fermare questo sommovimento sociale.

La protesta operaia negli anni '70


L'Italia fa parte dell'alleanza atlantica guidata dagli Stati Uniti ed è condizionata dalla “Guerra fredda”: l'anticomunismo, infatti, era stato la priorità strategica fin dal dopoguerra. Il Partito Comunista Italiano è il più forte di tutto l'Occidente e aveva contribuito alla sconfitta del Fascismo. Ma è legato all'URSS e per questo escluso dal governo nazionale.

Le prime proteste studentesche, le occupazioni universitarie, gli assalti nelle piazze e quel senso di profonda insofferenza verso l’ordine costituito sono le premesse alla deriva che, di lì a poco, si sarebbe tradotta in tragedia. 12 dicembre 1969: con la strage di piazza Fontana, a Milano, ordita dal movimento politico di estrema destra extraparlamentare “Ordine Nuovo” nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura, ha inizio la strategia della tensione che insanguinerà il Paese con attentati terroristici fino agli anni ’80. In particolare, questo primo evento causa 17 morti e 88 feriti ed è ritenuto da più parti come l’inizio del periodo degli “Anni di Piombo”. A quella di Milano si sarebbero succedute altre violenze: nel 1974 le stragi di piazza della Loggia, a Brescia, e del treno Italicus, che, nei pressi di Bologna, è oggetto di un attentato dinamitardo in cui muoiono 12 persone. Il 2 agosto 1980, infine, la strage della stazione di Bologna, macchiata da 85 morti e oltre 200 feriti. Queste prime quattro carneficine furono al tempo tutte rivendicate dall’estrema destra.

Non solo, purtroppo, il terrorismo nero, ma anche quello rosso macchia quegli anni. Esso è un tipo di eversione armata d'ispirazione comunista che porta molti ragazzi a sparare e uccidere, infatuati dalla folle idea di provocare un sollevamento delle masse oppresse. In una fase storica di maggior distensione nella “Guerra fredda”, DC e PCI (Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano). cercano un accordo per superare la crisi democratica: si apre una nuova stagione politica. L'estrema sinistra non accetta questo tentativo di compromesso storico (ma c’è da chiedersi se soltanto le Brigate Rosse volessero ostacolare l’accordo…) e si generano decine di formazioni che impugnano le armi.

Il primo obiettivo diviene l'attacco "al cuore dello Stato". L'episodio più clamoroso è il sequestro, dal 16 marzo al 9 maggio 1978, del presidente della Dc Aldo Moro. ucciso dopo 55 giorni di prigionia. Persino l’appello del Papa, Paolo VI, rimane inascoltato: “Liberate Moro, semplicemente, senza condizioni” (Lettera alle BR del 21 aprile 1978).

Il corpo di Aldo Moro ritrovato nella Renault 5

L’evoluzione del fenomeno delle BR prende, poi, una direzione ben precisa: alcuni brigatisti iniziano a collaborare con le autorità e le BR vengono sconfitte da una repressione fortissima cominciata subito dopo l'uccisione di Moro. La Repubblica non crolla, ma il prezzo per uscire dagli anni di piombo fu altissimo.

Chiudiamo il nostro contributo citando una frase molto eloquente tratta dal libro “Puzzle. Serie completa”, scritto da Tommaso Labate e Filippo Rossi: “L’Italia degli anni '70 è come l’identikit di un serial killer che dobbiamo disegnare daccapo, pezzo dopo pezzo, è un puzzle che comporremo tassello dopo tassello, dove ciascun tassello si spiega solo alla luce del precedente ed è legato solo al successivo, mistero dopo mistero”.

 

Fonti a cui si è attinto nella redazione dell’articolo: www.focus.it; www.raistoria.it

 


domenica 9 marzo 2025

Uno sguardo al calendario

 di Fabio Pagani

Tutti sappiamo chi fosse Romolo, secondo la leggenda il fondatore di Roma; parrebbe sua l’invenzione del calendario, nome che deriva dalle Calendae, ovvero i primi giorni del mese. Agosto, ad esempio, non si è sempre chiamato così: in origine era Sextilis, il sesto. Ma il sesto di cosa? Forse i Romani intendono dirci che si tratta di quello che oggi noi chiamiamo Giugno? Qui c’è la sorpresa: Roma aveva istituito un calendario di dieci mesi, che partiva da Marzo ed arrivava a Dicembre. Il Sextilis, quindi, era la sesta tappa di questo tour reale, ma anche simbolico in quanto ogni nome si collegava a precise divinità, festività e superstizioni. E’ Gaio Ottavio, che dal 43 a.C. si chiamerà Ottaviano e dal 27 a.C. Ottaviano Augusto, primo Imperatore di Roma, a stabilire che il sesto mese sarebbe diventato Augustus. Il 15, ovvero le Idi (circa metà mese, appunto) sarebbero state dette Feriae Augusti, vale a dire il giorno di riposo del Princeps che includeva anche moltissime celebrazioni religiose. Prima dell’avvento del figlio adottivo di Cesare, invece, il nostro ferragosto era il momento in  cui si celebravano i Vinalia Rustica, i raccolti e la conclusione dei principali lavori agricoli. Con l’avvento del Cristianesimo e della Chiesa cattolica la festa laica viene fatta coincidere con l’Assunzione della Beata Vergine Maria (a partire dal XVI secolo), mentre pare che l’abitudine italiana delle gite fuori porta, di cui si diceva all’inizio, sia nata durante il Ventennio grazie all’istituzione di treni ferragostani, a prezzo ridotto, per incentivare viaggi e, di conseguenza, consumi.

Ma torniamo al nostro calendario: i 10 mesi originari diventano 12 con Numa Pompilio, il secondo Re di Roma, mentre è Giulio Cesare ad istituire l’anno di 365 giorni e 6 ore. I 360 minuti in eccedenza costituivano ogni quattro anni un giorno in più, che veniva aggiunto non al 28 febbraio, come ora, ma al 24, il Dies Sextus prima delle calende di marzo. Di conseguenza il giorno successivo al 24 febbraio, aggiunto ogni quattro anni, prese il nome di Dies Bis Sextus, da cui derivò, e resta oggi, il nostro Bisextilis (bisestile).

E' papa Gregorio XIII, nel 1582, a consegnare al mondo il calendario come lo conosciamo noi oggi.

E gli altri mesi? Vediamo di svelare qualche curiosità in rapida sequenza.

Gennaio (da Ianus, Giano, ovvero il custode della città).

Febbraio (Februa-orum, cerimonie di purificazione).

Marzo (Mars, il dio Marte, signore assoluto della guerra).

Aprile (da Aprilis/Aperire, in riferimento all’apertura, allo sbocciare della primavera).

Maggio (Maius, da Maia, dea della fecondità).

Giugno (Iuno, Giunone, patrona del mondo femminile e custode del matrimonio).

Luglio (Iulius, in onore di Giulio Cesare; in origine era Quintilis, il quinto mese a partire da marzo).

Cesaricidio, V. Camuccini (fonte: Wikipedia) 

Agosto (se siete stati attenti... lo sapete già!).

Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre (rispettivamente il settimo, l’ottavo, il nono ed il decimo mese a partire da marzo).

Buon calendario a tutti!

giovedì 27 febbraio 2025

LA CHIAVICA DI LEGNO, LUOGO MAGICO E SENZA TEMPO

di Fabio Pagani

La Chiavica di Legno è un borgo che occupa la sponda ravennate della frazione di Filo e che, oggi, è in stato di completo abbandono. La sua storia, però, è ricca ed affascinante e si intreccia con quella dei contadini che, già dagli inizi dell’800, percorrevano la chiavica che collegava il canale Bonacquisto ed il Po Nuovo, poi denominato Reno.

Il passo della Chiavica di Legno rimane in funzione fino alla seconda metà del XIX^ secolo, venendo poi dismesso in favore di nuovi e più comodi tratti come, ad esempio, il ponte della Bastia. Per visitare questo luogo perso nel tempo, vi sono tre possibilità percorribili: via Chiavica di Legno, per chi giunge da Molino di Filo, via Tre Pertiche, che costeggia l’argine del Reno e via Trotta, strada di confine fra i territori ravennati di Filo e Longastrino. Al termine di via Trotta, ai primi dell’800, è attivo il cosiddetto “Passo dell’Anerina” (il termine sarebbe legato alla pianta acquatica della Lemna minor), un traghetto che consente il passaggio di cose e persone, oltre il fiume Santerno, verso Alfonsine e Ravenna: questo snodo rimarrà attivo fino agli anni ’70 del ‘900.

Il traghetto del passo dell'Anerina (1946)

A sinistra del fiume Reno si trova l’imponente Villa S. Anna, già Palazzo Ghedini e poi Tamba, dal nome della famiglia lughese che possedeva anche l’edificio attualmente sede del museo dedicato a Francesco Baracca. Diotallevio Tamba, dapprima prende in affitto i terreni e la dimora da Ghedini, poi li acquista, cedendoli nel 1918 ad un banchiere di Milano. La costruzione è il manifesto della capillare opera di bonifica delle paludi avviata all’alba dell’800; la struttura di questo enorme complesso rurale è simmetrica e prevedeva gli appartamenti del proprietario, due chiese, la ghiacciaia, le dimore dei lavoratori a salario, le stalle, i depositi e i rustici. Si deve la costruzione del palazzo all’Avvocato Cipriano Andrea Ghedini, che vi vide la possibilità di dare sostentamento e lavoro alle famiglie del posto, coniugando l’attività quotidiana dei campi con la possibilità di onorare la fede. Da qui, infatti, l’intuizione di costruire, a fianco dell’edificio, la piccola chiesa di S. Anna, ancora utilizzata dagli abitanti del posto. Il complesso di Villa Tamba, abbandonato e pericolante, è oggi di proprietà della cooperativa agricola di braccianti “Giulio Bellini”, ma, al di là delle vicissitudini gestionali che questa imponente costruzione ha subìto, ciò che impressiona, percorrendo la carraia ghiaiata, è l’inaspettata apparizione di un palazzo monumentale che, nei suoi anni migliori, doveva essere veramente affascinante.
Palazzo Tamba
Poco distante da qui si trovano le vecchie scuole della Chiavica di Legno, in funzione dal 1870 fino alla metà del ‘900; dall’archivio comunale di Alfonsine risulta che Anna Ricci, la maestra del tempo, percepisse uno stipendio di lire 120 per l’opera di riorganizzazione delle attività della scuola. Altre documentazioni, infine, attestano che questo istituto fosse bello, funzionante e ben tenuto e che risultasse compreso in un’area di circa 400 abitanti, completata da una farmacia, una caserma dei carabinieri e dalle già descritte villa Tamba e chiesa di Sant’Anna.

  Le scuole elementari del borgo

Un’altra epoca, un mondo rurale di cui oggi si possono sentire soltanto i caldi soffi del vento estivo qualora, perdendosi nelle campagne fra Alfonsine e Filo, si volesse respirare un po’ di storia dimenticata.

 

Fonti bibliografiche: “L’irôla de’ Filés”, a cura di Agide Vandini, tratto dal sito internet filese.blogspot.com

 



mercoledì 19 febbraio 2025

Vincenzo Monti: uomo libero o servo del potere?

di Fabio Pagani

Tutti sono a conoscenza delle “vicissitudini critiche” di Vincenzo Monti, vissuto in un periodo storico travagliato e segnato da eventi politici profondi, quali la Rivoluzione francese, la Repubblica Cispadana, l’avvento di Napoleone e la Restaurazione messa in atto dalla Santa Alleanza dopo il Congresso di Vienna. L’uomo Monti – secondo quanto si legge in molte storie della letteratura – si piegò a tutti gli avvenimenti divenendone di volta in volta il cantore ufficiale. Da iperboliche esaltazioni si passa a condanne assolute e profondo disprezzo, forse perché nel giudizio delle sue opere si fonde, quando non è dominante, quello della sua vita. Chi lo definisce poeta grande, chi lo dice arcade vuoto e perduto (vale a dire sordo, arido e superfluo rimatore di suoni inesistenti), chi lo celebra come Pater Patriae (Padre della Patria), chi, infine, lo qualifica come strimpellatore. Vediamo, in sintesi, alcuni dei giudizi più celebri sul poeta alfonsinese. 

Ai nostri lettori, il diritto di formulare un'opinione libera e disinteressata.

Vincenzo Monti (ritratto di A. Appiani)

Foscolo

Ugo Foscolo ottenne l’incarico (1800) di redigere le relazioni dell’Assemblea legislativa sul “Monitore Italiano”, soppresso dopo pochi mesi. S’invaghì senza fortuna di Teresa Pikler, moglie di Vincenzo Monti, e fu spinto persino ad un tentativo di suicidio. 

Partì per Bologna, forse anche per sfuggire a quel ricordo, dove trovò impiego in tribunale, collaborò al "Monitore Bolognese" e al "Genio Democratico", pubblicò un’opera di ampio respiro: Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Lo scontro con il Monti avvenne per un malinteso, essendo stata erroneamente attribuita al Foscolo la stroncatura di un poemetto didascalico di un poeta amico del Monti. Da lì iniziarono battute a colpi di poemetti, satire, epigrammi. Eccone uno molto tagliente del Foscolo:
Discenderemo entrambi nel sepolcro, voi più lodato certamente, io forse più compianto; il vostro epitaffio sarà un elogio; sul mio si leggerà che, nato e cresciuto fra tristi passioni, ho serbato la mia penna vergine di menzogne.

E ancora il buon Ugo:

Questi è Monti poeta e cavaliero, 
gran traduttor dei traduttor d’Omero.

Il Foscolo scrisse l’epigramma contro Vincenzo Monti, che nel 1810 pubblicò la traduzione dell’Iliade (mentre il vecchio amico non era riuscito nell'impresa...), condotta in gran parte di seconda mano, utilizzando versioni latine ed italiane.

 L'Iliade di Monti (1810)

Il Monti si rifece, mettendo in ridicolo la tragedia Aiace del Foscolo, rappresentata con scarso successo a Milano l’anno dopo.

Per porre in scena il furibondo Aiace
il fiero Atride e l’Itaco fallace
gran fatica Ugo Foscolo non fè:
copiò se stesso e si divise in tre.

Il Monti ancora

Questi è rosso di pel Foscolo detto:
sì falso che falsò fino se stesso,
quando in Ugo cangiò Ser Nicoletto.
Guarda la borsa se ti vien d'appresso!

Leopardi

Ma tutto quello che spetta all’anima, al fuoco, all’affetto, all’impeto vero e profondo, sia sublime, sia massimamente tenero, gli manca affatto. Egli è un poeta veramente dell’orecchio, del cuore in nessun modo (Giacomo Leopardi).

  Giacomo Leopardi

De Sanctis

… La natura gli aveva largito le più alte qualità dell’artista: forza, grazia, affetto, armonia, facilità e brio di produzione. Aggiungi la più consumata abilità tecnica, un’assoluta padronanza della lingua e dell’elocuzione poetica. Ma erano forze vuote, macchine potenti prive d’impulso. Mancava la serietà di un contenuto profondamente meditato e sentito, mancava il carattere, che è l’impulso morale. Pure i suoi lavori, soprattutto l’Iliade (N.B. la traduzione del poema omerico da parte del Monti è, ancora oggi, considerata la versione migliore. E pensate che Monti non conosceva il greco! Forse anche per questo, Foscolo la definì “bella e infedele”), saranno sempre utili a studiarvi i misteri dell’arte e le finezze della elocuzione (Francesco De Sanctis).

Francesco De Sanctis

Carducci

… Il Monti fu un ingegno più vario che non il Metastasio, più pronto e ricco che non il Parini, più facile e vivo che l’Alfieri; seppe rinnovare quel che di usuale e di utile restava nelle consuetudini dell’arte italiana; seppe attingere con discernimento e con gusto alle letterature straniere (…) Fu in somma il maggior poeta ecletticamente artistico che l’Italia da gran tempo avesse avuto

(Giosuè Carducci, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 1906).

Giosuè Carducci

Mazzini

Beata la nazione che al cader di un suo figlio degno dell’immortalità, può proferire il detto dello Spartano: Io ho molti figli grandi com’egli fu. Beata la nazione che onora gli illustri perduti con l’educare altri illustri sulle loro tombe (Giuseppe Mazzini).

Giuseppe Mazzini

Il Monti, però, non ebbe una tomba e le sue ceneri andarono disperse. Concludiamo non dimenticando la famosa quartina che Manzoni scrisse dopo la morte del Poeta:

 

Alessandro Manzoni (F. Hayez)

Salve, o divino, a cui largì natura

Il cor di Dante e del suo duca il canto!

Questo fia il grido dell’età futura;

Ma l’età che fu tua te ‘l dice in pianto.

 

 

mercoledì 12 febbraio 2025

Giovanni Pascoli e la "trappola" del nido

di Fabio Pagani

Visitando Casa Pascoli, nel paese di San Mauro che porta il nome del poeta, mi è caduto l'occhio su una collezione di lettere inedite (le carte del fondo Murari dell'accademia pascoliana e quelle conservate a Castelvecchio) indirizzate da Giovanni alla sorella Ida (affettuosamente chiamata “Idù”); il carteggio sembrerebbe scardinare l'impianto, ormai consolidato, del nido pascoliano, vale a dire quel microcosmo familiare dal quale Pascoli non riuscì mai a staccarsi.


Pascoli con le sorelle Ida e Maria

La morte violenta del padre, fattore dei conti Torlonia, avvenuta il 10 agosto 1867 – data che dà il titolo alla più celebre lirica del poeta – getta il dodicenne Giovannino in una profonda disperazione: altri gravi lutti familiari ne segneranno in modo inevitabile gli anni della gioventù e della maturità, tant'è che Pascoli vivrà sempre circondato dall'affetto dell'altra sorella, Maria (“Mariù”).

Questo, più o meno, il ritornello dei libri di scuola. Le lettere a Ida, però, mostrano un Pascoli diverso: la volontà di ricostruire il “nido”, infatti, pare delle due sorelle, non certo di Giovanni. Nei nove anni trascorsi da lui a Bologna, non c'è alcuna traccia di contatti fra il poeta e le consanguinee, nemmeno epistolari. Un po' strano per uno che non vuole tagliare il cordone ombelicale con la propria famiglia d'origine... Le cose cambiano dal 1882, anno della laurea di Pascoli, quando Ida e Maria gli chiedono di andare a vivere tutti insieme, a Massa.

Pascoli a Massa (1885)

La convivenza, però, non è tranquilla: Ida è spesso in Romagna a cercar marito, mentre Giovanni si innamora di Lia Bianchi, scatenando la gelosia di Maria. L'estate del 1895, quella del matrimonio fra Ida e Salvatore Berti, segna una frattura insanabile dei rapporti tra la ragazza e il fratello: gli sposi sfruttano Giovanni come una sorta di “bancomat”, producendo forti pressioni economiche su di lui. Pascoli, a quel punto, è costretto a stipulare un contratto legale con il quale si impegna a garantire ad Ida una somma mensile di 50 lire, senza però intaccare il proprio capitale familiare. Le risorse, infatti, servono a Giovanni per assicurarsi un futuro coniugale. Altro che vita con le sorelle! Pascoli è talmente innervosito da non partecipare nemmeno al matrimonio di Ida, facendosi sostituire dal fratello Raffaele per accompagnare la giovane all'altare.

Nonostante ciò, passata la rabbia, il poeta rimarrà sempre vicino alla sua "Idù" ed alle figlie di lei (Giovanna, Myriam e Luisa), ma non si sposerà mai: l'altra sorella, Maria, glielo impedirà, facendo di volta in volta allontanare le fidanzate di Giovanni per mantenere, con morbosa ingerenza, quel nucleo che, in realtà, non esiste più.

giovedì 6 febbraio 2025

Buon compleanno, Ugo Foscolo!

 di Fabio Pagani

Oggi, giovedì 6 febbraio, ricorre l’anniversario della nascita del poeta Ugo Foscolo (1778). Originario dell’isola greca di Zante (ricordata nel sonetto A Zacinto), sin da piccolo si trasferisce a Venezia. La vita di Foscolo è segnata da grandi passioni e ideali e da profonde cadute; vediamo insieme, in pillole, il suo pensiero.

Ugo Foscolo nel dipinto di Fabre (1813)

Il mondo poetico del Foscolo è caratterizzato da alcuni valori ricorrenti che chiamiamo illusioni o miti; immagini poetiche che, pur non avendo alcuna valenza razionale, sono però fondamentali per il poeta tanto da permettergli di consolare con essi un’esistenza segnata dal dolore e dalla sofferenza. Elenco i più importanti:

a) il mito del sepolcro, come nodo di affetti domestici e di solidarietà fra i vivi e i defunti; già nel sonetto al fratello Giovanni compare il sepolcro definito però pietra, quindi non ancora in grado di rispondere all’affetto materno (La Madre or sol, suo dì tardo traendo/ parla di me col tuo cenere muto). Nei Sepolcri, invece, esso diventerà il tramite di una corrispondenza d’amorosi sensi, vale a dire di legame fra vivi e morti; non esiste al di là, nè consolazione religiosa, ma l'unico modo per mantenere in vita chi non c'è più è a carico dei vivi che, visitando la tomba dei propri cari, instaurano con loro un rapporto emotivo e intellettuale. La tomba, quindi, diventa il simbolo del ricordo che nemmeno il tempo potrà cancellare.

b) il mito della bellezza rasserenatrice, che lo consola dalle amarezze del vivere e gli consente di scoprire l’armonia della vita e della natura. Nella contemplazione della bellezza dorme quello spirto guerrier ch’entro mi rugge.

c) il mito dell’esilio, in cui acquistano significato e validità esemplari la passione politica del poeta e la partecipazione alle vicende contemporanee (è presente nel sonetto al fratello Giovanni e nel sonetto A Zacinto là dove il poeta stabilisce il parallelo fra sé ed Ulisse che, dopo lungo vagare, bacerà la sua petrosa Itaca (a differenza del Foscolo che ha la consapevolezza di morire lontano dalla sua patria).

La casa veneziana di Foscolo

d) il mito della poesia, la più alta e la più nobile delle illusioni che darà risposta eterna al bisogno del poeta di vivere oltre i confini del tempo. Infatti, quando tutto sarà stato spazzato via dalle fredde ali del tempo, rimarrà la poesia che vince di mille secoli il silenzio. E non a caso i Sepolcri chiudono con la figura di Omero che brancola, cieco, fra le tombe degli eroi della guerra di Troia che verranno eternati dal suo canto. Omero vive ancora fra noi per la sua altissima poesia che elude le leggi della morte, che tramanda i supremi ideali alla memoria perenne dei secoli.


venerdì 31 gennaio 2025

Quando Lugo e Alfonsine erano collegate dal treno

Fabio Pagani

C’è stato un tempo in cui la ferrovia univa Lugo alle vicine Fusignano e Alfonsine. Un tempo breve, ma significativo. In Romagna, nella zona del ravennate, c’era la linea che collegava Castel Bolognese a Ravenna sin dal 1863, anno in cui venne attivata anche la stazione di Lugo.

Dopo una serie di contenziosi, nati dal fatto che la società dei tramvai non fosse riuscita ad avviare i lavori prima del 1884, il 1° gennaio 1885 fu inaugurata la tranviaria Lugo – Fusignano – Alfonsine. I problemi con il comune di Lugo, ad esempio, nacquero per le modalità con cui si sarebbe dovuto realizzare il raccordo con la stazione ferroviaria (per il mantenimento di tale raccordo venne stabilito un canone da versare alla Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali). 

Ad ogni modo, per far funzionare “il” tranvia (curiosamente, in tutti i documenti dell’epoca, l’attività è declinata al maschile), furono consegnate dalla società austriaca “Johan Weitzerd” di Graz otto carrozze passeggeri a due assi sulle quali fu applicato il timbro municipale di ciascuno dei comuni attraversati dalla linea. Il costo del biglietto ad ogni fermata era di 10 centesimi per la seconda classe e di 15 per la prima; a titolo di esempio, il prezzo del tagliando per coprire la tratta Lugo – Alfonsine ammontava a lire 1,10 per la seconda classe e di 1.65 per la prima: queste tariffe non erano certamente a buon mercato per le popolazioni della zona e questo è stato, probabilmente, uno dei motivi dell’insuccesso della tranvia.

La linea, la cui lunghezza complessiva era di 17 km e 585 metri, partiva da Alfonsine, percorreva poi la via Stroppata e la Cantagallo, entrando a Fusignano; di qui continuava su via Quarantola e proseguiva con via Sant’Andrea (poi Arginello) fino alla piazza Garibaldi, senza entrare dove oggi c’è il parcheggio, dietro la rocca cittadina. Dopo la fermata obbligatoria, si arrivava al raccordo per la stazione principale di Lugo, seguendo l’attuale circonvallazione fino al macello comunale e poi alla zona dell’ospedale dove c’era il capolinea.

Mappa della linea Lugo-Fusignano-Alfonsine

La stazione di Lugo era costituita da due edifici: una tettoia per il deposito dei treni ed una casa ad uso abitazione, officina ed uffici; era collocata in via Tullo Masi, dove poi sarebbe sorto l’attuale nosocomio cittadino. Secondo alcune testimonianze scritte, il treno era molto affollato il lunedì, il mercoledì e il giovedì (giorni in cui, nelle tre cittadine collegate, si svolgevano i mercati); negli altri giorni, specialmente i festivi, molti approfittavano di questo mezzo per recarsi a trovare amici e parenti anche se, dice un cronista dell'epoca, "dopo il tratto compiuto in carrozza dovevano percorrerne altrettanto e anche di più a piedi per raggiungere la famiglia da visitare; per questo motivo le fermate erano "spesse" (è scritto proprio così) e bastava mettersi d'accordo col macchinista per ottenerne molte altre fuori programma."

I risultati economici della linea non furono, però, in linea con il successo che ebbe fra gli utenti, tanto che il 30 settembre 1886 la tranvia fu effettivamente chiusa, ma non senza polemiche: ci fu un lungo periodo di contenziosi legali che portarono, fra le altre cose, alla richiesta che fosse lo Stato a farsi carico delle spese di gestione, inserendo la tranvia nell’elenco delle ferrovie di quarta categoria. I tre comuni cercarono, senza successo, di ripristinare il servizio: nel 1911, ad esempio, si progettò di ricostruire la linea trasformandola in ferrovia economica, ma lo scoppio della prima guerra mondiale portò all’accantonamento dell’idea, ripresa parzialmente nel 1917 per la sola tratta Lugo – Fusignano. Nello stesso anno fu concesso l’esercizio della parallela autolinea al lughese Andrea Mondini.

Nella raccolta delle fonti, si ringrazia la famiglia del prof. Luciano Lucci per aver messo a disposizione il proprio archivio storico.