giovedì 10 novembre 2016

Omero, Omero... Perchè sei tu, Omero?

Cari amici,

anagrammando la speranzosa domanda di Giulietta per il suo Romeo, oggi vogliamo parlarvi di Omero, il grande autore di Iliade ed Odissea. O, forse, solo possibile. C'è che sostiene, addirittura, che il poeta greco non sia nemmeno esistito! Vediamo di fare un po' di luce su questo misterioso padre dell'epica.
Che cosa intendiamo con l’espressione “Questione omerica”? Quando pensiamo ad Iliade ed Odissea il primo nome che ci viene in mente è quello di Omero, l’autore dei due poemi epici. Tuttavia, da tempo, gli studiosi hanno dibattuto sull'esistenza del poeta greco, mettendone in discussione lo stesso nome!



Secondo le due teorie più accreditate, infatti, Omero potrebbe derivare dal verbo “omerèin” (“incontrarsi”, con allusione alle feste in cui si ci ritrovava per recitare i racconti epici) oppure dall'espressione “o mè oròn” (participio sostantivato greco, traducibile con “colui che non vede”, “il cieco”, secondo la credenza per cui Omero fosse, appunto, non vedente). Altri, infine, pensano al significato di “ostaggio”. Ciò che sappiamo di certo è che il nome Omero non è un soprannome, quindi l’ipotesi più verosimile è, o sarebbe, la prima che abbiamo riportato. Tornando al problema della paternità dei poemi omerici, le cui storie venivano raccontate dai reduci della guerra di Troia, nel tempo si sono succedute diverse linee di pensiero.
Gli antichi Senone ed Ellanico (III secolo a.C.) negano ad Omero l’Odissea e vengono chiamati i “Korìzontes” (i separatori), mentre Aristarco di Samotracia attribuisce entrambi i poemi ad Omero stesso.



In età moderna, le opinioni sono più complesse e basate su studi filologici molto approfonditi. Francois D’Aubignac, nel 1664, arriva addirittura a negare l’esistenza di Omero; Vico, nel 1730, pensa invece a più poeti, scartando quindi un’unica figura. Wolf (1795), l’inventore della critica analitica, sostiene che i poemi sono stati redatti da una commissione di dotti su incarico di Pisistrato, il tiranno ateniese del VI secolo a.C.
I neounitari, al contrario, esaltano la coerenza complessiva delle due opere, mentre i comparativisti, nel ‘900, raffrontano i poemi omerici con gli scritti epici di altri popoli e trovano, soprattutto nell’Odissea, materiale presente anche in fiabe e novelle di terre non greche.
Ciò che di certo sappiamo, senza ombra di dubbio, è che nel III – II secolo a.C. i filologi alessandrini, tra cui Zenodoto di Efeso, Aristofane di Bisanzio ed Aristarco curano un’edizione critica dei due poemi, li dividono in ventiquattro canti ciascuno contrassegnando ogni canto con una delle ventiquattro lettere dell’alfabeto greco.

Al di là del mistero legato alla paternità di Iliade ed Odissea, resta il primato assoluto del valore culturale e morale dei poemi, figli di un’epoca vera, ma resi sublimi dal mito che li rende immortali, oltre che fondamento della nostra cultura ed identità.

Ad maiora!

3 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Salve!Innanzitutto complimenti per il Blog! L'ho scoperto poco fa, e appena avró finito di scrivere, spulceró tutto quello che mi sono perso.
    Vorrei farle una domanda riguardo all'Iliade e l'Odissea:
    ?Cosa pensa riguardo alla teoria che i Poemi Omerici siano, come svariate altre scritture (indiane, celtiche, addirittura Bibliche), un insieme di trascritture storiche che descrivono un passato molto concreto, e talvolta tecnicamente piú avanzato di quanto vogliono farci credere?

    RispondiElimina
  3. Mi scuso per la confusione, ma odio chi non si firma.

    RispondiElimina